PARTE LA RACCOLTA FONDI A FAVORE DEL CENTRO MEDICO MAFUNGO: aiuta anche tu i bambini del villaggio Kikaro a ricevere assistenza medica.

 

La ONG Mafungo Children Care Education&Support ha proposto qualche anno fa all’associazione Nicopeja di costruire un piccolo centro medico per dare risposta alle esigenze mediche dei tanti bambini che frequentano le scuole gestite dalla ONG stessa presso il villaggio Kikaro nella zona di Miono nel distretto di Bagamoyo in Tanzania.

L’associazione Nicopeja ha così nel 2019 finanziato la costruzione del piccolo centro sanitario dando un importante contributo in attesa di reperire altri fondi. Nel 2020 a causa della pandemia dovuta al Covid-19 i lavori si sono fermati. Finalmente nel 2022 è stato possibile riprendere le attività da dove erano state interrotte con lo scopo di dare ai bimbi una adeguata assistenza medica.

Nicopeja ha quindi deciso di lanciare una raccolta fondi con l’obiettivo di costruire il tetto del centro sanitario.

Questo obiettivo è stato raggiunto grazie all’impegno di tanti sostenitori!

Ora abbiamo un altro obiettivo: terminare gli interni del centro medico.
Mancano ancora alcuni pavimenti, porte, finestre e i bagni per un totale di 15.000 euro.

Al 30 Maggio 2023, abbiamo raccolto 2.630 euro; mancano ancora 12.370 euro.

SOSTIENI ANCHE TU la costruzione del centro medico facendo una donazione tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato all’associazione Nicopeja ONLUS:

 

IBAN:IT60M0623012304000015391406

Per donazioni dall’estero:

Codice BIC/SWIFT : CRPPIT2PXXX

 

causale: donazione per centro medico Mafungo – Tanzania

 

Si ricorda che tali donazioni sono detraibili dalle imposte sui redditi in base alla normativa vigente.

Su richiesta l’associazione rilascerà ricevuta della donazione effettuata.

 

Per maggiori dettagli leggi la scheda sintetica della raccolta fondi.

 

 

 

Un pò di storia.

Nel 2015 Padre Roman Riziki Shayo insieme ad alcune persone ha registrato in Tanzania l’associazione no profit Mafungo Children Care Education&Support per aiutare la gente del suo villaggio. E’ così iniziata la costruzione della scuola dell’infanzia e della primaria, la “Apostles Inclusive Pre-Primary English Medium School”, gestita appunto dalla ONG. Attualmente il complesso è costituito da  9 classi, una biblioteca, la cucina con il refettorio e un dormitorio. Inoltre vicino alla scuola si trovano anche l’ufficio amministrativo della ONG, una infermeria, una sala polifunzionale e le aree dedicate allo sport e ai giochi.

La scuola  accoglie sia bambini e bambine che vivono in difficili situazioni socio-economiche, sia bambini orfani e/o disabili (albini, ciechi e sordi). In tutto attualmente vi sono circa 180 bambini di cui una trentina vivono presso il complesso scolastico affidati alle cure di quattro suore Francescane della Divina Misericordia.

 

Altre info sulla repubblica Unita di Tanzania: è uno Stato dell’Africa orientale, bagnato ad est dall’Oceano Indiano.  Ha una superficie di 947.300 kmq  (circa tre volte l’Italia) e una popolazione di circa 50 milioni di abitanti.

Colonia dell’Impero tedesco dal 1885, occupata dal Regno Unito durante la prima guerra mondiale e successivamente integrato nell’Impero britannico ottenne l’indipendenza dal Commonwealth il 9 dicembre del 1961 e divenne Repubblica l’anno successivo. La capitale commerciale è Dar es Salaam mentre Dodoma è la capitale amministrativa e sede del Parlamento.

La popolazione è costituita da 125 etnie, la cui maggioranza appartiene al ceppo Bantù. Comprende anche Arabi, Indiani, Pakistani e piccole comunità europee e cinesi. Come gran parte dei Paesi Africani, il paese è afflitto dall’epidemia dell’ AIDS (circa il 7% della popolazione adulta con forte incidenza nella classe di età tra i 20 e i 34 anni).  Vi è anche un’incidenza di condizioni genetiche ereditarie come l’albinismo, che costituisce un grave problema sociale.

A livello religioso, i cristiani (cattolici e protestanti quasi in pari numero) costituiscono il 35% della popolazione, seguiti dai mussulmani (35%) e dai seguaci delle religioni tradizionali (30%).

La lingua ufficiale è lo swahili, ma ogni gruppo etnico ha la propria lingua.

 

  • Tipo progetto: sanitario
  • Luogo: Villaggio Kikaro - Miono - Tanzania
  • Anno: dal 2019
  • Stato del progetto: in corso