Il progetto ASWAS.3 rientra nel filone della progettazione ASWAS, intrapreso dall’associazione Nicopeja onlus, dall’associazione Amicizia Italia India onlus e dal Comune friulano di Martignacco nell’ambito dei progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo co-supportati dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e a sostegno degli interventi dell’associazione indiana ASWAS delle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore.
Il filone di questa progettazione prende il nome proprio dall’associazione fondata dalle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore: Assisi Social Welfare And Service e il cui acronimo in telugu significa “sollievo, ristoro, conforto” ed è quindi il termine più indicato anche per designare tutto questa serie di interventi.
Aswas.3 gode del co-finanziamento da parte della Regione Friuli Venezia Giulia e si è sviluppato nelle stesse località del progetto ASWAS.2: Pamarru e Pasurupadu.
In particolare nella zona di Pamarru abbiamo continuato le attività dell’associazione ASWAS a favore delle donne e dei bambini. A Pasurupadu abbiamo portato avanti gli interventi già intrapresi nella fase 2 della progettazione ASWAS: woman empowerment, sostegno agli orfani …. e contestualmente abbiamo iniziato la costruzione di alcune classi della nuova scuola primaria, tanto richiesta dai genitori dei bambini che già frequentano la scuola materna gestita dalle Suore Francescane.
Visualizza il video sul canale YouTube dell’associazione Nicopeja onlus
Per maggiori dettagli sugli adempimenti ai sensi dell’art.1 della L.124/2017 visita la pagina “Chi siamo”.
Vedi anche i progetti ASWAS.1 e ASWAS.2
Un pò di storia.
Le Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore raggiungono Pasurupadu su richiesta del Vescovo della diocesi di Kurnool.
Pasurupadu è piccolo villaggio nell’aperta campagna del distretto di Kurnool in Andhra Pradesh, si tratta di una zona rurale molto arretrata e con enormi possibilità di sviluppo.
Qui le suore indiane Francescane Missionarie del Sacro Cuore hanno iniziato la loro missione semplicemente mettendosi a disposizione delle necessità della popolazione. Si sono quindi attivate per il sostegno alle donne tramite la formazione di gruppi di mutuo aiuto, i Self Help Groups, e per l’educazione dei bambini.
Il 26 Maggio 2013 iniziano la loro missione accanto alla vecchia chiesa di Pasurupadu e il 20 Giugno 2016 attivano la scuola dell’infanzia. Nei mesi successivi, grazie all’invito dei Padri Francescani, si trasferiscono vicino alla nuova chiesa di Gospadu, località vicina a Pasurupadu. Il 15 Agosto del 2016 trasferiscono qui anche la scuola materna Little Angels.